Allora, cosa rappresenta la copertura?
La parola «copertura» è sinonima di «assicurazione». La copertura dei rischi valutari rappresenta azioni mirate a ridurre la pericolosità legata alla variabilità del tasso di cambio. Quando un trader decide di effettuare la copertura, in sostanza si assicura contro possibili perdite.
Tuttavia, una sola parola non basta a comprendere l'intero senso incorporato nella parola «copertura». Per cui esamineremo più dettagliatamente l'argomento raccontando di strumenti, tipi, metodi, strategie di copertura di transazioni a Forex con pratici esempi.
Strumenti di copertura
Si ritiene che i principali strumenti di copertura siano i cosiddetti derivati finanziari e i contratti di cambio a termine, cioè opzioni e futures.
- L'opzione consente di fissare il diritto di acquistare o vendere in futuro l'attivo scelto ad un prezzo stabilito in precedenza.
- Il futures consente di fissare l'obbligo di acquistare o vendere in futuro l'attivo scelto ad un prezzo concordato in precedenza.
Gli strumenti di copertura che abbiamo appena citato possono essere impiegati sia singolarmente che assieme in diverse combinazioni e casi. Tali combinazioni possono essere decisamente non poche.
Strategie di copertura
Una strategia correttamente scelta aumenta le probabilità di successo. In qualità di esempio ne riportiamo alcune.
Copertura di futures. Vendita di futures sul mercato di contratti di cambio a termine in quantitativo comparabile al volume delle partite di merci, cosa che viene coperta.
Acquisto di un'opzione-«put». Acquistando una tale opzione, si ottiene la reale possibilità di vendere contratti futures in qualsiasi momento opportuno e ad un prezzo conveniente. Acquistando un'opzione «put», fissiamo il prezzo minimo. Successivamente sarà possibile usufruire dell'aumento del prezzo.
Vendita di un'opzione-«call». Il venditore di tale opzione ricava un profitto leggermente superiore rispetto a quello dell'acquirente. Quest'ultimo ottiene un premio sulla vendita di ogni singola opzione «call». Il venditore può realizzare i futures ai prezzi di esecuzione.
Nel scegliere una determinata strategia, occorre tenere presente l'attuale situazione economica, tutte le possibili prospettive del settore scelto e non dimenticare l'analisi.
Quali possibilità offre la copertura degli investimenti a Forex?
I fondi detenuti in valuta estera sono esposti a rischi valutari. Di regola, la contabilità di un'azienda viene condotta in una valuta, e ciò significa che durante la rivalutazione degli articoli in valuta estera, quando i tassi di cambio cambiano, sono possibili profitti o perdite. La copertura dei rischi valutari consente all'azienda di tutelare i propri fondi dall'andamento indesiderato o imprevedibile dei tassi di cambio. L'azienda fissa l'attuale valore dei fondi stipulando transazioni sul mercato valutario internazionale.
La copertura consente all'azienda di evitare i rischi legati all'oscillazione dei tassi di cambio, pianificare la futura attività e riflettere il reale risultato finanziario non distorto dalla volatilità del tasso di cambio, indicando in anticipo valore dei prodotti, utile dell'azienda, salari e altri costi.
La copertura dei rischi valutari grazie al leverage, offre addizionali vantaggi:
- permette di non estrarre significativi fondi dal fatturato dell'azienda
- offre la possibilità di vendere la valuta che verrà ricavata in futuro
La copertura dei rischi dell'azienda nell'effettuare operazioni di di commercio estero presuppone l'apertura di posizioni valutarie in direzione opposta della futura operazione di conversione dei fondi.
Ad esempio, un importatore, per acquistare valuta straniera, apre in anticipo una posizione di acquisto di valuta e nel momento in cui avviene l'effettivo acquisto presso la sua banca, egli dovrà chiuderla.
Al contrario, un esportatore vende valuta straniera e a questo scopo apre in anticipo una posizione di vendita di valuta e nel momento in cui avviene l'effettiva vendita, egli chiude questa posizione.